La ragazza di pezza di Oz è il settimo libro della serie ed esce tre anni dopo che il precedente aveva posto fine alle vicende di Dorothy e compagni. Solo che bisogna pagare le bollette e quindi eccoci qua. Il libro è del 1913, eppure la formula è già chiaramente quella del “requel” contemporaneo, con nuovi personaggi da seguire che raccontano una storia inedita in un contesto noto e buttan lì pretesti e spiegoni per reintrodurre le figure a cui siamo affezionati. [1/2] #libri #fiabesegrete
L. Frank Baum ha scritto La città di smeraldo di Oz, sesto libro della serie, pensandolo come il libro che avrebbe dovuto chiudere la faccenda. E in effetti si respira un po' quell’aria da Avengers: Infinity War/Endgame, con l’esercito delle peggio creature di Oz e dintorni che sta scavando un tunnel per raggiungere la città e piantare un casino che metà basta. #libri #fiabesegrete [1/3]
Il quarto libro di Paddington scopre la narrazione orizzontale e, pur mantenendo una divisione in capitoli relativamente episodici, racconta un’unica storia, che è poi quella della prima vacanza all’estero per Paddington e famiglia acquisita. Meglio? Peggio? Non saprei. So però che ci siamo divertiti parecchio, anche perché la vacanza è in Francia, cosa che mi ha permesso di esibirmi in un improbabile inglese con accento francese quando davo voce ai personaggi “locali”. #libri #fiabesegrete
The Magic Folk Collection è una raccoltona di Enid Blyton che mette assieme tre volumi diversi in un unico tomo. I primi due, A Book of Pixie Stories e The Book of Fairies, sono antologie di storie dalla lunghezza variabile (mediamente più brevi nel primo e più lunghe nel secondo) dedicate a fate, folletti e creature magiche assortite. [1/4] #libri #fiabesegrete
C'è in realtà una lieve differenza ed è data dall'elemento tematico: in Paddington Helps Out/Paddington il pasticcione, gli episodi sono tutti dedicati a Paddington che va a combinare casini deliranti fuori da casa, con delle disavventure in cucina a fare da intermezzo. Che bellezza. #libri #fiabesegrete
Più andiamo avanti e più la serie dei libri di Oz mi sembra l'universo cinematografico Marvel: è affidabile, sai che in ogni episodio ci trovi più o meno la stessa roba, lo stesso genere di idee e sorprese, questo e quel personaggio che torna a salutare. [thread] #libri #fiabesegrete
#fiabesegrete un altro "classico" presente nel catalogo Salani: il primo volume della serie sugli Sgraffignoli, creature nate dalla fantasia di Mary Norton a partire dagli anni Cinquanta.
Molti probabilmente avranno visto la trasposizione animata Ghibli (Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento)
@giopep Per continuare il trend delle #fiabesegrete
Giopep: lo Hobbit
Alain: Animorphs 😁
Mia figlia è tamarra, c'è poco da fare
#fiabesegrete Ma quanto sono belli Gl'Istrici Salani? Ne avete letti anche voi? Questo di Tove Jansson - creatrice dei Mumin - fu il mio primo:
Solo medaglia di bronzo per Le mitiche avventure di Capitan Mutanda.
Strampalata storia del compagno di classe secchione che diventa un ibrido di robot gigante e caccole dopo un esperimento fallito in stile La Mosca.
Mi sono divertito a leggerlo, ma la pulzella non ha apprezzato più di tanto. Forse più adatto per maschietti più piccoli?
Età: 7 anni?
Segue, con mia sorpresa, Crenshaw di K. A. Applegate.
Storia di povertà lisa di una famiglia che vivacchia sul furgone e suona per strada mentre il ragazzino protagonista si fa forza col suo amico immaginario
Nonostante gli echi di Totoro, resta tutto completamente realistico e malinconico, senza picchi drammatici o fantastici.
Libro strano per noi, ma forse intriga i bambini nel suo esplorare il lato oscuro degli adulti tenuti per mano da un gatto gigante.
Età: 10
Iniziamo l'hashtag #fiabesegrete con i libri della buona notte consigliati?
Difficile tenere gli standard di @giopep ma la classifica della mia piccola vede al primo posto Momo di Michael Ende.
Ritmo un po' pesante e allegorie urlate col megafono, ma la storia intriga e l'immedesimazione nella protagonista è forte.
Età consigliata: 8-10 anni
@giopep Bello, allora stasera lo leggo ad Anna. Grazie mille per la condivisione!