Genova dal Passato · @Zena
32 followers · 127 posts · Server mastodon.uno

Lo Stadio Luigi Ferraris dall’800 fino agli anni ‘50.
Dalla campagna alla città!

#genova #genovaantica #genovadalpassato #Marassi #stadioluigiferraris

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
31 followers · 125 posts · Server mastodon.uno

1909 circa. Piazzetta dei Greci in una foto dello studio dei Fratelli Sciutto. Quando la “sicurezza sul lavoro” aveva standard differenti!

#genova #genovadalpassato #genovaantica #SicurezzaSulLavoro #piazzettadeigreci

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
31 followers · 124 posts · Server mastodon.uno

Sulla destra svetta il Castelletto, riedificato dai Savoia una ventina d’anni prima per controllare la rivoltosa popolazione. Lo rivediamo anche in questo disegno contemporaneo del Cambiaso. Durerà ancora poco, venendo poi “spianato” dai genovesi in rivolta nel 1848. La risultante spianata divenne poi l’area in cui si costruì uno dei più affascinanti quartieri genovesi.

#castelletto #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
31 followers · 122 posts · Server mastodon.uno

Così veniva raffigurata a descritta Porta Pila su "l'Illustrazione Popolare" dell'8 maggio 1892. Per fortuna, questo avanzo d'uno stile di decadenza è sopravvissuto fino a noi, anche se in una posizione un po' dubbia. Oggi il frontale è visibile dietro la Stazione Brignole.

Nota: la porta proveniente da Porto Maurizio (oggi Imperia) era probabilmente in realtà la vicina Porta Romana, anche se molte fonti parlano appunto della Pila.

#genova #genovadalpassato #genovaantica #portapila

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
31 followers · 122 posts · Server mastodon.uno

Questa è probabilmente la più antica immagine fotografica di un panorama genovese. Parlo di “immagine fotografica” perché si tratta di un dagherrotipo, realizzato dal francese Joseph-Philibert Girault nel 1842. Si vedono in primo piano a sinistra, fino a Palazzo San Giorgio, le terrazze di marmo, ancora non completate. Genova era allora parte del Regno di Sardegna, una monarchia assoluta che digeriva ancora poco. L’Unità d’Italia arriverà 19 anni dopo.

#genova #genovaantica #genovadalpassato

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
31 followers · 115 posts · Server mastodon.uno

Nell’acquarello a colori vediamo i postumi della tempesta. Una passerella di legno temporanea è stata allestita per permettere un sicuramente difficile passaggio. Un “umarell” con il cappello osserva la situazione in primo piano, assieme ad altri curiosi. A sinistra, come nell’illustrazione precedente, il borgo della Pila, da cui sbuca il campanile della vecchia chiesa di Santa Zita.

#genovaantica #pontepila #garibbo #luigigaribbo

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
29 followers · 109 posts · Server mastodon.uno

La maggior parte degli appassionati della Genova antica sa che la vecchia Via della Consolazione rappresentò la base per la creazione della parte bassa di Via XX Settembre, nel periodo a cavallo fra ‘800 e ‘900.

Non tutti sanno però, che, già negli anni ‘20 dell’Ottocento, l’ultimo tratto a salire della via aveva necessitato di un sontuoso lavoro di ampliamento e demolizioni.

#genova #genovaantica #genovadalpassato #viaxxsettembre #portadarchi

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
29 followers · 108 posts · Server mastodon.uno

Dove oggi ci sono il Teatro Carlo Felice e il Palazzo dell’Accademia, c’erano una volta la Chiesa e il Convento di San Domenico, che davano anche il nome del tempo a quella che oggi è Piazza De Ferrari.

In questa illustrazione del giovane Francesco Baratta (1805/1835) vediamo la fase di demolizione e contemporanea costruzione dell’Accademia (palazzo concepito per fare da sede della grande biblioteca cittadina). Siamo nel 1924/25 circa!

#genova #genovadalpassato #piazzadeferrari #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
29 followers · 99 posts · Server mastodon.uno

Stazione di Porta Principe o Piazza Principe? Qualcuno dei meno giovani vi dirà con certezza “Porta!”

In realtà si tratta di un equivoco, probabilmente anche alimentato erroneamente dalle Ferrovie dello Stato nel dopoguerra. La Stazione si chiama infatti “Piazza Principe”, e il motivo è molto semplice: prima che si costruisse il monumentale edificio di Piazza Acquaverde, il primo accesso era proprio dalla vicina Piazza del Principe.

#genova #genovadalpassato #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
27 followers · 98 posts · Server mastodon.uno

Dopo l’eliminazione della cortina del Palazzo Ducale, che la copriva completamente, si rese necessario dare una facciata monumentalmente adeguata alla Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea, nell’attuale Piazza Matteotti.
In lavori furono completati nel 1894. Questa cartolina non viaggiata deve quindi essere precedente, dal momento che la parte superiore è ancora “rustica”.

#genova #genovaantica #genovadalpassato #piazzamatteotti

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
27 followers · 89 posts · Server mastodon.uno

Il palazzo San Giorgio come lo conosciamo oggi è fondamentalmente una reinvenzione del grande architetto portoghese Alfredo D’Andrade.
 A fine ‘800 l’edificio era ben distante dall’essere l’elegante composizione di due corpi (quello medievale e quello rinascimentale) che conosciamo oggi, ma era un caotico accrocchio di impalcati multipli.

#genova #genovadalpassato #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
27 followers · 87 posts · Server mastodon.uno

Questa è una delle viste più note della Genova perduta. Siamo nella zona della Marina, nel punto in cui oggi Corso Aurelio Saffi diventa Corso Maurizio Quadro.
In tempi recenti, uno di quegli archi ha ospitato un noto ristorante “Brazileiro”.
Una volta era solo mare, con le mura a picco su di esso: l’insenatura si chiamava Seno di Giano, ed ospitava il celebre Scoglio Campana.

#genova #genovadalpassato #genovaantica #mura #mare

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
27 followers · 86 posts · Server mastodon.uno

Prima dell’apertura di Corso Aurelio Saffi (1890), e la costruzione dello splendido belvedere, Villa Mylius a Carignano era a ridosso della Batteria della Cava.
Célestin Degoix ce le mostra in questa foto degli anni ‘60 dell’800 (da Le Più Belle Strade di Genova).

#genova #genovadalpassato #genovaantica #carignano #fortificazioni #batteriemilitari #cannoni #celestindegoix #villamylius

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
26 followers · 85 posts · Server mastodon.uno

Cartolina non viaggiata con dipinto di Manuel Wielandt. 1899.

#genova #genovadalpassato #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
25 followers · 82 posts · Server mastodon.uno

Cartolina non viaggiata dall’intitolazione dubbia: a quanto pare, l’attuale Piazza Labò non si è mai chiamata formalmente Piazza Carlo Felice. Il nome veniva probabilmente usato informalmente per via del vicino teatro e della via omonima (oggi XXV Aprile), che era la vera intestataria dello slargo.

#genova #genovadalpassato #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
24 followers · 70 posts · Server mastodon.uno

Come ci si orientava a Genova ad inizio '900? Il modo probabilmente più comune era tramite il diffusissimo Annuario Genovese edito dai Fratelli Pagano. Nato come "Lunario del Signor Regina", sotto l'egida del poeta cittadino Martin Piaggio, era originariamente un almanacco di curiosità, poesie e aneddoti in lingua locale. Dopo la scomparsa di Piaggio, il Lunario si evolse sempre più in una guida di riferimento per i cittadini genovesi.

#genova #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
24 followers · 69 posts · Server mastodon.uno

La vecchia spiaggia di Sampierdarena a inizio ‘900.
Mare e stabilimenti dove ora c’è solo cemento. A sinistra vediamo il promontorio di San Benigno prima dello sbancamento.

Con l’annessione alla Grande Genova dell’ex comune negli anni ‘20, e la trasformazione portuale del decennio successivo, cambierà tutto.

#genova #sampierdarena #genovaantica #genovadalpassato #genovasampierdarena #Lanterna #lanternadigenova #mare #balneazione #estate

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
24 followers · 66 posts · Server mastodon.uno

Evidentemente, l’Ammiragliato Britannico si concentrò solo sull’aggiornamento delle componenti che considerava rilevanti, come il porto e i trasporti.

Degno di nota quanto scritto nell’ angolino in alto a destra:
“Segnale orario. Un cannone spara dal Forte Castellaccio alle 23:35 41.33 secondi ora locale corrispontente alle 23 di Greenwich. In caso di malfunzionamento, il cannone spara un’ora più tardi”.

#genovadalpassato #genovaantica

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
24 followers · 64 posts · Server mastodon.uno

“Veduta della Valbisagno”, Luigi Garibbo (attribuita)

Siamo a Marassi, probabilmente a inizio ‘800.
All’epoca era ancora un comune indipendente.

Al centro della foto, Villa Piantelli, mentre dietro di lei sbuca il campanile di Santa Margherita. Sul centro-destra, Villa Saredo-Parodi, a lungo sede della Polizia Municipale. “Qua una volta era tutta campagna…”

#genova #genovadalpassato #genovaantica #luigigaribbo #Marassi

Last updated 2 years ago

Genova dal Passato · @Zena
24 followers · 63 posts · Server mastodon.uno

Prima del 1852, la chiesa dell’Annunziata del Vastato (in Piazza della Nunziata) non aveva il sontuoso pronao neoclassico, progettato dal grande architetto Carlo Barabino e poi continuato dal suo discepolo Giovanni Battista Resasco.

Possiamo vedere come era in questa veduta di P.D. Cambiaso, dal libro “Aspetti di Genova nell’800”

#genova #genovadalpassato #genovaantica #pdcambiaso

Last updated 2 years ago