Federico Andreotti (, 6 marzo 1847 – Firenze, 30 ottobre 1930) era un pittore italiano.
Si dedicò alla pittura ad olio, all'acquerello ma anche all'affresco, dipingendo paesaggi, ritratti, figure femminili, scene di genere, scene storiche e nature morte con scenari storici soprattutto seicenteschi e settecenteschi.


#firenze #federicoandreotti #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Cleto Luzzi (Roma, 1884-1952) nasce a Roma e si avvicina all'arte sin da giovane. La sua formazione accademica avviene presso l'Istituto di Belle Arti di Roma. Qui il pittore studia seguendo i corsi di Francesco Jacovacci (1838-1908) e di Giulio Aristide Sartorio (1860-1932).


#italy #italyart #cletoluzzi

Last updated 1 year ago

Oggi nel 1825 nasceva il pittore , tra i principali esponenti del movimento dei e tra i maggiori pittori italiani dell'800.



#giovannifattori #macchiaioli #6settembre #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Oggi nel 1841 nasceva a Castelfranco Veneto il pittore . Morì il del 1920 a San Zenone degli Ezzelini. E' stato partecipe narratore delle povere genti e del mondo della campagna veneta nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento,


#noebordignon #7dicembre #3settembre #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Stefano Novo
(Cavarzere, 1862 - Venezia, tra 1927-1937)
Nato a Cavarzere, in provincia di Venezia nel 1862, Stefano Novo è stato un famoso pittore italiano, particolarmente noto per la sua pittura di genere.


#stefanonovo #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Silvestro Lega: il genio dei

(Modigliana, Forlì 1826 - Firenze 1895)
È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei .


🏵🌹🏵🏵🏵

#macchiaioli #silvestrolega #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Il 1576 moriva a un grande maestro del Rinascimento, .
Il suo capolavoro assoluto, la PALA dell’, si trova nella Basilica dei .




#27agosto #venezia #tiziano #vecellio #assunta #frari #italy #italyart

Last updated 1 year ago

ARTURO FALDI
Arturo Faldi nacque a Firenze il 27 luglio 1856 e lì frequentò
la locale Accademia di Belle Arti.
Iniziò sin da giovanissimo a riprodurre soggetti storici e biblici.

Il successo riscosso nekl 1881 a Parigi con l'opera "La Trecciaiola" lo spinse ad abbandonare la pittura storico-biblica per dedicarsi a quella verista, basata sulla riproduzione della natura.

Morì a il 24 marzo 1911.


#firenze #arturofaldi #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Gaetano Chierici (Reggio nell'Emilia, 1º luglio 1838 – Reggio nell'Emilia, 16 gennaio 1920) è stato un pittore e politico italiano.

Allievo della Scuola di Belle Arti di Reggio Emilia , prosegue gli studi presso l'Accademia di Modena e di Firenze.

Dalla fine degli anni '60 svolge una pittura di genere con interni domestici di carattere aneddotico.

Subentrò ad Alberto Borciani alla carica di sindaco di Reggio


#gaetanochierici #italy #italyart

Last updated 1 year ago


(Italia, 1859-1933) - Midi à la mer

📸Stoney su Twitter

#vittoriomatteocorcos #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Raffaello Sorbi (Firenze, 24.2.1844 – ivi , 19.12. 1931) era un pittore italiano.
Studiò all'Accademia di Belle Arti di . I suoi inizi sono segnati da un accademismo storico che attirò critiche da chi era avverso alla tradizione neoclassica e romantica, come i .

Mutò allora la natura dei suoi dipinti e li rese più attinenti alla realtà, anche se seguitò a prediligere ambientazioni storiche.


#firenze #macchiaioli #italy #italyart #raffaellosorbi

Last updated 1 year ago

Francesco (Cecchino) Gioli (San Frediano a Settimo, 29 giugno 1846 – Firenze, 4 febbraio 1922) era un pittore italiano della corrente artistica dei . Fratello di Luigi Gioli, fu amico di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.


#macchiaioli #francescogioli #italy #italyart

Last updated 1 year ago

Ludovico Marchetti (Nato il 10 maggio 1853 a Roma, morto il 20 giugno 190 a Parigi) era un pittore italiano di scene di genere, che ha trascorso la maggior parte della sua vita in Francia.


#ludovicomarchetti #italy #italyart

Last updated 1 year ago

La certosa di San Martino

E' situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo, Fondata nel 1325, per realizzarla fu chiamato l'architetto e scultore senese Tino di Camaino.

Costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca.



#certosadisanmartino #napoli #italy #italyart

Last updated 1 year ago

The Starling's Song (1867) by Silvestro Lega (Italian artist, lived 1826-1895). Three young women - against the light - next to an open window overlooking a Tuscan landscape.

: Il canto dello stornello

#silvestrolega #italy #italyart

Last updated 1 year ago

"Ombre Lunghe"
Pittura ad olio
Alessandro Tofanelli, artista Toscano.
📷: GianniJ08 su Twitter

#italy #italyart

Last updated 1 year ago

Pittore di stile romantico, Alfonso Simonetti (Napoli, 29.12.1840 – Castrocielo, 22 .8. 1892) era figlio del pittore Giuseppe. Si formò all'Accademia di belle arti di Napoli e ottenne una borsa di studio a Firenze. Nel 1873 fece un ritratto dal vero a Giuseppe Verdi e nel 1876 gli fu commissionato un ritratto di Claudio Monteverdi.

Oltre ai ritratti, prediligeva temi storici e paesaggi, a volte dipinti con effetti notturni e con i riflessi della luna.


#alfonsosimonetti #italy #italyart

Last updated 1 year ago

La Ca' d’Oro è un’antica residenza nobile del 15° secolo. Giovanni e Bartolomeo Bon la costruirono nel 1442 su incarico del ricco mercante Marino Contarini. Questo splendido palazzo è un esempio del cambiamento dello stile da gotico a rinascimentale.

I trafori in marmo del I e II piano e i parapetti di finestre e balconi, mostrano elementi del tardo gotico, mentre il colonnato esterno e le finestrelle quadrate sulla destra, rivelano forme rinascimentali.


#italy #italyart #venezia

Last updated 1 year ago

Cecrope Barilli (, 2 aprile 1839 – Parma, 23 giugno 1911) era un pittore italiano.

Spinto dal padre Giuseppe, iniziò giovanissimo a dedicarsi agli studi pittorici. Partecipò come volontario alla II guerra d'indipendenza, combattendo a Palestro.

Per completare la sua formazione artistica, soggiornò lungamente a Firenze (dove studiò i ) e a Parigi.

La maggior parte delle sue opere è oggi conservata presso collezioni private.

#parma #macchiaioli #cecropebarilli #italy #italyart

Last updated 1 year ago

I portici di


Genova , quartiere di San Pier D'Arena, via Dondero/ piazza Vittorio Veneto.

#genova #italy #italyart

Last updated 1 year ago